Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attivitĂ , corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attivitĂ , corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attivitĂ , corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

Val di Fiemme

1. COSTITUZIONE
Il Nu.Vol. A val di Fiemme è ufficialmente costituito il 27 maggio 1988, in una sala dell’albergo Touring di Predazzo, alla presenza di 43 volontari, provenienti da tutti i paesi della valle, del vicepresidente del Centro Operativo di volontariato alpino di Trento, Luigi Anzelini, dell’assessore comunale Gianni Colpi e del consigliere di zona A.N.A. per le valli di Fiemme e Fassa, Elio Vaia.
Nel corso della serata le varie autorità elogiano i volontari che hanno deciso di dar vita ad un nuovo nucleo di protezione civile, aggiungendosi a quelli già esistenti ed operanti sul territorio nazionale. “Certo gli Alpini, in ogni calamità , non sono mai stati alla finestra a guardare e da sempre hanno prestato la loro opera gratuita ogni qual volta ce ne è stato bisogno ma le esigenze attuali portano alla necessità di essere inquadrati e organizzati per poter meglio operare anche in maniera autonoma ed autosufficiente”
Ancora una volta viene messo in risalto il carattere del popolo trentino, caparbio di indomita fierezza, temprato dalla fatica e dall’asprezza delle montagne, dal freddo e dalla neve, tenacemente attaccato alla storia della sua terra, alla sua cultura e tradizione, alla sua identità ma sempre pronto ad intervenire per prestare aiuto e conforto alle persone colpite da calamità .
Con questi concetti di base viene formato il nuovo nucleo che, quale primo capo Nu.Vol.A. vede eletto il consigliere di zona A.N.A. Elio Vaia.