Amministrazione trasparente
Ultime news
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2016
ATTIVITA' 2015
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2012
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2013
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
01-01-2015
ATTIVITA' 2014
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013 -
Emergenza neve in Emilia
Valmarecchia 2012 -
Intervento di solidarietà ad Haiti
02 gennaio-20 febbraio 2012 Articolo a cura di Giuliano Mattei -
Emergenza alluvione in Liguria
Articolo a cura di Giuliano Mattei Foto Piffer Eligio

Missione Albania
1991

Partita da Trieste e salutata dall’allora Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, gen. Goffredo Canino, questa fu una missione umanitaria composta da 500 militari e 200 volontari che formavano il contingente denominato “Pellicano”.
Della prima fase della missione si è fatto carico principalmente l’Esercito ma a questa concorsero anche la Marina e l’Aeronautica, la Sanità militare, le infermiere volontarie, l’Ordinariato militare, l’Arma dei Carabinieri e le Capitanerie di porto con la Guardia Costiera.
Nella seconda fase, a questi ultimi, si sostituirono gli Operatori Economici e le Organizzazioni fra cui i Nu.Vol.A., con il medesimo scopo di aiutare l’Albania a rinascere dalla cupa tragedia che l’ha inghiottita per mezzo secolo.
Vi furono anche delle polemiche sorte circa l’affidamento della Missione alle Forze Armate, sia pure senza armi, ma il Generale Canino, allo scopo di dissipare le polemiche, ricordò oltre alle parole del Ministro della Difesa, Virginio Rognoni, quelle del primo Ministro albanese Yilli Bufi: “Siamo noi albanesi ad avere chiesto l’aiuto del popolo italiano e l’assistenza del loro esercito”.
Canino ricordò inoltre che all’Albania ci legano, oltre alla vicinanza geografica, storia, tradizioni e comuni discendenze e che quella non poteva quindi definirsi un’operazione militare.
Ancora sulle polemiche sollevate dal mancato affidamento della Missione a strutture del volontariato, della C.r.i. o della Protezione Civile, Canino affermò che fu di particolare conto non tanto la “capacità di combattere” ma la loro organizzazione e preparazione in vista di eventuali condizioni di rischio.
Del nostro Centro si resero disponibili 50 volontari e tutti i mezzi e le attrezzature necessarie per garantire la completa autosufficienza logistica dei Nu.Vol.A.