Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

Esercitazione di P.C. "Tagliamento 91"
Latisana, 21-22 settembre 1991

Lo scopo dell’ esercitazione fu di riportare alla memoria le alluvioni del fiume Tagliamento nel 1965 e ’66 con riferimenti a quanto accaduto e l’attivazione dei volontari nell’ipotesi di un’analoga situazione raffrontando gli interessi che la Protezione Civile avrebbe dovuto salvaguardare con quelli predominanti a quel tempo.
Gli obiettivi erano quindi quelli di verificare la mobilitazione, collaudare l’efficienza delle squadre e l’acquisizione di esperienza su questo tipo di esercitazione e di territorio.
Le aree interessate furono quelle di LATISANA, VARMO, PALAZZOLO, PRECENICCO E RONCHIS territorio sul quale si divisero i volontari delle Sezioni di Bassano del Grappa, Belluno (Trichiana e Mel), Cividale del Friuli, Gorizia, Palmanova, Pordenone, Trento, Trieste, Udine, Valdagno, Verona, Vicenza, Padova e Conegliano.
L’esercitazione “Tagliamento ‘91” fu la prima occasione in cui intervenne il C.C.I.O. in tale ambito di cui si potè così parlare come di una realtà attiva e operante in seno alla nostra Associazione.
Le operazione ebbero due aspetti: quello dimostrativo con simulazioni di recupero di un veicolo dalle acque del fiume, di ricerca di persone disperse con l’impiego di unità cinofile, di presidio sanitario e di prevenzione sugli argini.
Un secondo fu l’aspetto concreto con la realizzazione di lavori utili a varie comunità, come il ripristino di fabbricati, la pulizia di parchi ecc, questo perché l’esercitazione lasciasse un segno tangibile dell’operatività ed efficienza dei volontari.
L’esercitazione ebbe inizio alle ore 7,00 di sabato 21 settembre per concludersi alle ore 13,00 di domenica 22.
Vi furono alcune operazioni da svolgere lungo l’alveo del fiume Tagliamento, in area urbana che richiesero l’impiego di natanti, di sub e di rocciatori per operare sulle pile dei ponti.
Nelle simulazioni, oltre all’impiego di questi specialisti, venne richiesto l’intervento di unità cinofile per la ricerca di persone disperse e del nucleo medico pediatrico. Per questo si volle istituire un ambulatorio pediatrico con operazioni di normale routine sulla popolazione infantile locale dimostrando la capacità operativa di questo speciale nucleo, vanto dell’ A.N.A.
I cantieri di lavoro per l’esecuzione di opere di pubblica utilità furono così gestiti e dislocati:
- Latisanotta
- costruzione e recinzione dell’area in prossimità della sezione ANA - Crosere
- rifacimento del tetto delle scuole comunali - Latisana
- pulizia del bosco, riparazione e recinzione della casa di riposo Villa Samuele
- pulizia dell’argine del fiume Tagliamento
- controllo della stabilità e pulizia dei piloni del ponte della ferrovia e della strada statale sul fiume - Ronchis
- lavori di ripristino di una chiesetta del XVI secolo - Precenicco
- costruzione di un accesso pedonale alla scuola elementare
- sistemazione dell’area del monumento SS. Trinità - Palazzolo
- ripristino dell’ex magazzino comunale per la Protezione Civile
- montaggio di un prefabbricato alla coop. Stella (recupero handicappati) - Partega
- pulizia dell’argine del fiume Tagliamento
In conclusione delle due giornate, oltre ad essersi dimostrata tutta la validità nell’assolvere i compiti per il quale è stato costituito il C.C.I.O., si è osservato come i volontari iniziassero ad interagire con quet’ultimo abituandosi reciprocamente a parlare uno stesso linguaggio tecnico, ad affrontare, impostare e risolvere i problemi secondo uno schema di base unico ed uniforme per tutti.