Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

Esercitazione di P.C. "Sontium 93"
Gorizia, 24-25-26 settembre 1993

La Sezione A.N.A. di Gorizia decise di celebrare il proprio 70° Anniversario di fondazione facendosi promotrice de questa esercitazione di protezione civile.
Gorizia è ancora oggi considerata terra d’Alpini: tenne a battesimo il 9° Rgt Alpini nel 1922 ed accolse poi il 3° Rgt Art. da montagna.
Con le ostilità sul fronte Giulio prima e l’occupazione dei Balcani poi, Gorizia fu terra di transito e di temporaneo insediamento per i tanti reparti alpini che operavano in quelle regioni.
In particolare il 31° Btg a Sagrato ed il 32° Btg a Gorizia, costituiti con i complementi anziani del 3° Rgt Alpini e successivamente denominati “MONTE ASSIETTA” e “ROCCIAMELONE”.
Terminata l’ultima guerra, da parte “integrante” del Terzo Reich, con tutta la provincia inserita nel “Litorale Adriatico”, da terra contestata e sotto amministrazione del “Governo Militare Alleato”, Gorizia, seppur mutilata nel territorio, ritorna a far parte dello Stato Italiano.
Per la pianificazione dell’esercitazione “Sontium ‘93” fu organizzato un posto autostradale di accoglimento al casello di Villesse, una sala operativa ed un campo base, con ospedale da campo ed ambulanze, nell’aeroporto di Gorizia.
Nel dettaglio i cantieri di lavoro furono così suddivisi:
- Bonifica e taglio degli arbusti sulle sponde del fiume Isonzo a monte del ponte 8 Agosto a Gorizia
- Bonifica e taglio degli arbusti sulle sponde del fiume Isonzo a valle del ponte 8 Agosto a Gorizia
- Apertura delle strade tagliafuoco sul monte S. Michele, nei comuni di Sagrado e Savogna d’Isonzo
- Spalcatura e taglio degli arbusti nel parco di Villa Coronini a Gorizia
- Al Castello di Gorizia: estirpazione delle erbacce e taglio degli arbusti sulle mura con calata in corde; sistemazione dei parapetti in legno e loro verniciatura; pulizia con acqua atomizzata del Leone di S. Marco posto sopra l’ingresso principale
- Spalcatura e pulizia del sottobosco presso il Parco Casa ARSI a Mossa
- Riparazioni al fabbricato, ai muretti di contenimento terra ed alla piscina di Casa ARSI a Mossa
- Sul Monte S. Valentino: sistemazione dell’area scavi, ripristino del sentiero e della strada della Cava ad uso antincendio, taglio dei rami e sistemazione della stessa
- Cinturazione a stringere rimettendo in sede i blocchi del Belvedere dei Gonzaga sul Monte Vodice in Slovenia
- Sistemazione dell’ex caserma alpina del Campo Profughi di Tolmino in Slovenia
- Lavori di cordatura aiuole presso la sede A.N.A. di Lucinico
- Sistemazione del Parco della Rimembranza di Gorizia
- Sistemazione del Giardino Pubblico di Gorizia
- Demolizione di una baracca presso la sede C.P.A.R. a Gradisca d’Isonzo
- Costruzione di uno scivolo presso la sede C.P.A.R. a Ronchi dei Legionari
All’esercitazione “Sontium ‘93” parteciparono:
- C.C.I.O.
- Le squadre operative delle Sezioni A.N.A. di:
- BASSANO
- BELLUNO
- BOLZANO
- CIVIDALE
- CONEGLIANO
- FELTRE
- GEMONA
- MAROSTICA
- PADOVA
- PALMANOVA
- PORDENONE
- TRENTO
- TREVISO
- TRIESTE
- UDINE
- VALDAGNO
- VALDOBBIADENE
- VENEZIA
- VERONA
- VICENZA
- VITTORIO VENETO - La squadra logistica della Sezione A.N.A. di GORIZIA
- La squadra ARI (radioamatori) di MONFALCONE
- La squadra dei Volontari antincendio boschivo di S. MICHELE
- La squadra dei Volontari antincendio “NOVA GORICA” (SLOVENIA)
- L’Associazione FUORISTRADISTI di GRADISCA D’ISONZO
- L’Associazione MONTE SABOTINO di GORIZIA
- Il Corpo Forestale Regionale, Ispettorato di GORIZIA
- I Vigili del Fuoco di GORIZIA
- I Vigili del Fuoco-Poklica Gasilska Enota- di NOVA GORICA (SLOVENIA)
- Il personale del Comune di GORIZIA
- Il personale del Comune di MOSSA
- Il personale del Comune di SAGRADO
- Il personale del Comune di SAVOGNA D’ISONZO