Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

Incontro con il CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ENAIP
09 aprile 2014

“STORIA, VALORI, SOLIDARIETÀ ED IMPEGNO PER GLI STUDENTI DI ARCO”
- Le peculiarità dell’alpinità in un progetto al via oggi all’ENAIP di Arco-
ARCO (TN), 09/04/2014
Si è svolta mercoledì 9 aprile, presso la sede di ARCO (TN) del Centro di Formazione Professionale EINAIP (“CFP ENAIP”), l’edizione 2014 del progetto “LA SCUOLA INCONTRA GLI ALPINI”. L’iniziativa, ideata e promossa dal Gruppo ANA (“Associazione Nazionale Alpini”) di Arco capeggiato da Carlo ZANONI, vanta già al suo attivo ampi e consolidati riscontri positivi negli Istituti scolastici arcensi, con eventi culturali (conferenze di reduci di Russia, mostre storiche e visite alle trincee del bosco Caproni) svolti alla presenza delle principali autorità locali e che hanno coinvolto non solo gli studenti, ma anche molti cittadini.
L’edizione del corrente anno è stata ulteriormente implementata, grazie anche all’ottima collaborazione tra diverse Istituzioni instauratasi ed ha trovato ampio consenso tra gli Istituti Scolastici arcensi: avviato presso l’Istituto comprensivo “Nicolò d’Arco”, il progetto didattico è stato poi esteso nel tempo agli studenti CFP dell’UPT (Università popolare trentina) diretto dal Prof. Paolo ZANLUCCHI, ed infine è approdato anche al “Centro di Formazione Professionale ENAIP” diretto dalla Prof.ssa Paola COCCIA.
La mattinata è iniziata con una conferenza di orientamento scolastico, dal titolo “Esercito italiano oggi e prospettive di carriera”, tenuta dal TenenteColonnello dell’Esercito Fabiano Gereon e dal suo collaboratore Luogotenente Fabio FAORO. Gli stessi studenti dell’ENAIP, presso l’Aula Magna del loro Istituto, sono stato raggiunti dagli studenti affluiti dalla Scuola Nicolò d’Arco, che hanno visitato una mostra non solo di materiali in dotazione ai vari Corpi partecipanti, ma anche di mezzi quali l’ambulanza della croce rossa ed il famoso VTLM “Lince” che ha più volte salvato la vita ai nostri soldati colpiti da attentati nel corso delle missioni all’estero.
Attraverso tali incontri, i ragazzi hanno conosciuto il Corpo degli Alpini ed i valori che hanno sempre contraddistinto i loro operato, quali appunto lo spirito di appartenenza, di amicizia, di generosità di altruismo, di sacrificio, di amore e rispetto per la natura, testimoniati anche attraverso l’esposizione dei cimeli storici di Silvino MIORELLI e le opere scultoree di Bruno PERINI, entrambe appartenenti al Gruppo alpini di Arco.
Grazie alla presenza di un’ampia varietà di Istituzioni ed Associazioni, gli studenti hanno inoltre meglio compreso le varie peculiarità dell’alpinità: dalla storia (quale testimonianza dei valori fondanti della nostra società), fino alla solidarietà ed all’impegno quotidiano in servizio.
Per l’occasione, nel corso dell’esposizione, dopo l’allocuzione delle autorità locali tra cui l’Ing.Alessandro BETTA Sindaco di Arco (TN), si sono alternati: Carlo ZANONI cagruppo Alpini di Arco (ANA), Mario GATTO del Nucleo Volontari Alpini della Protezione Civile dell’Alto Garda e Ledro (“Nu.Vol.A”), Patrizia GALAS della Croce Rossa, Andrea MAINO del Soccorso Alpino trentino, Andrea TOMMASI dei Vigili del Fuoco ed il 1°Maresciallo Massimiliano CARROCCIA degli artificieri dell’Esercito appartenenti al 2° reggimento Genio Guastatori che hanno esposto di dati dell’intesa attività di bonifica del territorio da residuati bellici ed ordigni, condotta non solo all’estero, ma anche soprattutto sul suolo italiano e talvolta anche in alta quota.
Infine, grazie ad altri eventi culturali programmati nell’ambito del progetto, gli studenti arcensi avranno inoltre l’opportunità di partecipare anche a visite guidate al Museo Nazionale Storico degli Alpini del Doss Trento (dipendente dal Comando regionale dell’Esercito di Trento), al mausoleo di Cesare Battisti, nonché presso le principali zone del Bassosarca teatro di scontro durante la Grande Guerra.