Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

CAMPEGGIO VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO ALLIEVI 2012
Baselga di Pinè 28 giugno - 01 luglio 2012

Fonte: Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento
GLI ALLIEVI VIGILI DEL FUOCO A BASELGA DI PINE' PER IL CAMPEGGIO PROVINCIALE
La cerimonia dell'alzabandiera, come da tradizione, ha aperto la dodicesima edizione del Campeggio provinciale Allievi dei Vigili del fuoco volontari che si tiene quest'anno sull'altopiano di Pinè. Fino a domenica primo luglio, oltre settecento ragazze e ragazzi, accompagnati da uno staff di oltre trecento istruttori e accompagnatori e un centinaio di addetti alla logistica, circa 1.150 persone in totale, saranno impegnati in manovre pompieristiche, esercitazioni, esperienze di vita in gruppo. I corpi che si sono iscritti sono 116, su un totale di 238 in tutto il Trentino. All'apertura del campeggio erano presenti al campo base il presidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Mauro Dallapiccola; il sindaco di Baselga di Piné, Ugo Grisenti; il presidente della Federazione Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento, Alberto Flaim; l'ispettore del Distretto di Pergine Valsugana, Roberto Fontanari; il comandante dei Vigili del Fuoco Volontari di Baselga di Pinè, Aldo Moser e Gianfranco Cesarini Sforza del Servizio Prevenzione Rischi della Provincia.-
"La protezione civile - si legge nel saluto all'evento del presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai - non è solo un fatto di mezzi, di competenze, di organizzazione, che pure sono indispensabili, ma è soprattutto un fatto di cuore". Proprio al tema dell'impegno personale hanno ricondotto, con accenti e sfumature diverse, gli interventi fatti in apertura del campeggio.
"Ogni anno- ha ricordato il presidente Flaim - siamo sempre più numerosi e voglio ringraziarvi per l'entusiasmo che ci mettete e per il lavoro che farete in questi giorni. Voi siete il nostro presente e il nostro futuro. Siete uno stimolo per tutti noi. "
L'Ispettore Fontanari ha ringraziato tutta la squadra di collaboratori che ha reso possibile organizzare un evento così complesso.
Il presidente della Comunità Mauro Dallapiccola ha parlato di questo evento come di una tappa importante per la crescita dei giovani partecipanti come donne, uomini e cittadini.
Il benvenuto finale è arrivato dal sindaco Ugo Grisenti.
L'impegno e la passione, c'è da scommetterci, non mancano ai ragazzi arrivati in questi giorni a Piné e nei prossimi giorni tutti vivranno un'esperienza coinvolgente che metterà alla prova la loro abilità, la loro voglia di fare ma soprattutto la loro capacità di lavorare e vivere in squadra. Perché alla fine di questo si tratta. Non è pensabile infatti portare soccorso agli altri, attività che mette in gioco competenze tecniche diverse, se non si lavora proprio come una squadra, ognuno con il suo compito ma tutti concentrati sullo stesso traguardo. A questo serve un'esperienza come il campeggio provinciale che infatti raccoglie da anni l'adesione entusiastica di tanti allievi che mettono a disposizione il proprio tempo nei Corpi dei Vigili del Fuoco Volontari disseminati in tutto il territorio provinciale.
L'edizione di quest'anno è stata resa possibile grazie soprattutto al lavoro dell'Unione Distrettuale di Pergine e del Corpo dei vigili del fuoco di Baselga di Piné, sede del campeggio: hanno lavorato per mesi per preparare questo importante momento di incontro, ma anche, visto il programma, di divertimento e di cultura e che segue il campeggio dello scorso anno che era stato ospitato da Molveno.
Fonte: Ufficio Stampa della Provincia Autonoma di Trento