Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

CAMPAGNA "Terremoto Io non Rischio" 2015
FONTE: Comunicato PAT num. 2400 del 30/09/2015

Il 17 e 18 ottobre volontari dei Nu.Vol.A. in piazza a Trento e Riva del Garda con punti informativi
“IO NON RISCHIO”: ANCHE IN TRENTINO LA CAMPAGNA PER LE BUONE PRATICHE DI PROTEZIONE CIVILE
Terremoti, maremoti, alluvioni: se è vero che sono i principali rischi naturali ai quali è esposta l'Italia, è vero anche che l'esposizione individuale a tali rischi può essere sensibilmente ridotta quanto più i cittadini sono consapevoli del problema e delle possibili conseguenze. Ecco allora che conoscenza, consapevolezza e alcune buone pratiche servono a poter dire "io non rischio", un proposito ed un'esortazione da prendere alla lettera, ma anche lo slogan che identifica la campagna di comunicazione nazionale promossa dal Dipartimento della Protezione civile in accordo con Regioni e Comuni e che vedrà protagoniste, il 17 e 18 ottobre prossimi, oltre 400 piazze italiane, due gli appuntamenti in Trentino. I Comuni interessati inoltre provvederanno a presentare i propri Piani di protezione civile.
Per il quinto anno consecutivo il volontariato di Protezione Civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per una campagna di comunicazione nazionale sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il weekend del 17 e 18 ottobre più di 4.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” in circa 430 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale. Obiettivo dell'iniziativa è quello di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
Sabato 17 e domenica 18 ottobre dunque, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dei Nu.Vol.A. dell'A.N.A. Trento – struttura operativa della Protezione civile provinciale -, parteciperanno alla campagna con due punti informativi “Io non rischio” allestiti a Trento in piazza Pasi e a Riva del Garda inpiazza III Novembre per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’edizione 2015 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.
L’elenco dei comuni interessati dalla campagna il prossimo 17 e 18 ottobre è online sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, dove è inoltre possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto.
In Trentino l’iniziativa si svolge con il sostegno dell’Assessorato alla cultura, cooperazione, sport e protezione civile della Provincia autonoma di Trento. "Si tratta di un rilevante evento di informazione dai grandi significati – commenta l’assessore alla Protezione civile Tiziano Mellarini – che vede coinvolti i Nu.Vol.A., importanti rappresentanti dello spirito volontario che anima il nostro sistema di Protezione civile ed esempio per organizzazione, tempestività degli interventi e disponibilità”.
Per informazioni:
http://www.protezionecivileanatn.it/
http://www.protezionecivile.tn.it/
http://www.iononrischio.it/promozione-campagna-2015/
Io non rischio Terremoto: http://www.iononrischio.it/terremoto-io-non-rischio/materiali-2/
inoltre:
Io non rischio Maremoto: http://www.iononrischio.it/campagna-maremoto-io-non-rischio-2/materiali/
Io non rischio Alluvione: http://www.iononrischio.it/io-non-rischio-alluvione/materiali-alluvione/