Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

CAMPAGNA "Terremoto Io non Rischio" 2018
Roma, 8 - 9 settembre 2018

Fonte: www.iononrischio.protezionecivile.it
VERSO IO NON RISCHIO 2018: L'INCONTRO CON I VOLONTARI FORMATORI
Pubblicato il 11/09/2018 in News
Motivati, informati e pronti per la campagna Io non rischio 2018: sono i più di 90 volontari formatori di tutta Italia che si sono riuniti a Roma sabato 8 e domenica 9 settembre.
Due giornate dedicate al confronto e all’ascolto, utili per riflettere sulla comunicazione del rischio e prepararsi alla formazione dei cinquemila volontari comunicatori che tra poco più di un mese incontreranno nelle piazze italiane i cittadini.
I volontari sono ambasciatori della prevenzione e senza di loro Io non rischio non sarebbe quello che è: una presenza capillare sul territorio nazionale che svolge un’attività costante a fianco degli enti istituzionali e dei partner scientifici. Lo sa bene il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, che ha aperto i lavori della due giorni, ringraziando i volontari presenti: “Io non rischio è un’avventura davvero importante, giunta alla sua ottava edizione e in continua evoluzione – ha dichiarato – Ringrazio i nostri partner, la comunità scientifica e le associazioni di volontariato. Se il nostro Sistema è all’avanguardia nel mondo è anche grazie al prezioso contributo dei nostri volontari. Insieme facciamo prevenzione”.
Workshop, momenti di riflessione, simulazioni hanno arricchito gli incontri. Tra i temi trattati: la comunicazione interpersonale, le metodologie comunicative, il ruolo dei social media, la comunicazione inclusiva per la disabilità. Obiettivo finale delle due giornate, quindi, quello di sensibilizzare i volontari formatori sui temi di comunicazione e fornire consigli e materiale didattico per impostare i refresh che si svolgeranno nelle Regioni e nelle Province autonome nel mese di settembre.
Tutto questo è stato possibile anche grazie alla sinergia tra i partner della campagna (Dipartimento della Protezione Civile, Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze,
Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ), la collaborazione di Abili a proteggere e della Fondazione Cima, e la presenza dei referenti delle organizzazioni nazionali e delle Regioni.
Affinché sempre più cittadini possano fare delle buone pratiche di protezione civile la loro filosofia di vita, l’appuntamento è nelle piazze italiane il 13 e il 14 ottobre 2018.
Fonte: www.iononrischio.protezionecivile.it