Amministrazione trasparente
Ultime news
-
07-07-2020
Sito facebook periodo emergenza Covid-19
Pubblicazioni sul nostro sito durante emergenza Covid-19 -
06-07-2020
Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
Franco Pasargiklian - Mensile di informazione e studi per le componenti del Servizio Nazionale della Protezione Civile... -
21-05-2020
4° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Rinviato al 2021 -
06-05-2020
Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
22-07-2019
3° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 13 - 20 luglio 2019 -
01-01-2019
ATTIVITA' 2018
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
23-07-2018
2° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 14 - 21 luglio 2018 -
01-01-2018
ATTIVITA' 2017
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni -
24-07-2017
1° CAMPO SCUOLA PROTEZIONE CIVILE ANA TRENTO
Serrada di Folgaria 15 - 22 luglio 2017 -
01-01-2017
ATTIVITA' 2016
Principali attività, corsi di formazione, esercitazioni
Interventi
- Pubblicazioni sul nostro sito facebook periodo emergenza Covid-19
- Intervista - Emergenza Covid-19 Nu.Vol.A. Trento
- Interventi emergenza Coronavirus 2020
-
24 agosto 2016 - EMERGENZA SISMA CENTRO ITALIA
Amatrice, 30 agosto - 13 novembre 2016 -
Intervento a Concordia sulla Secchia (Mo) - Costruzione Chiesa e Canonica -
02 agosto - 22 novembre 2013

CAMPAGNA "Terremoto Io non Rischio" 2016
Roma, 15 - 16 ottobre 2016

Fonte: www.iononrischio.protezionecivileit
IO NON RISCHIO: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE A ROMA
Pubblicato il 13/10/2016 in News
La sesta edizione si svolge il 15 e 16 ottobre in 650 piazze in tutta Italia
“Il volontariato di protezione civile è un punto di riferimento importante non solo nelle emergenze, ma anche nell’attività di prevenzione, che va fatta ogni giorno”: con queste parole il Capo del Dipartimento Fabrizio Curcio ha aperto la conferenza stampa di presentazione della campagna Io non rischio, che si è svolta questa mattina a Roma, nella sede di Via Ulpiano del Dipartimento della Protezione Civile. Il Capo del Dipartimento ha inoltre ricordato che il lancio ufficiale della campagna coincide con la Giornata Internazionale per la riduzione del rischio da disastri naturali, perché il tema della prevenzione non è una problematica locale, ma mondiale, e che l’impegno stabilito da protocolli e accordi come quello di Sendai del marzo 2015, trova la sua applicazione anche in questa iniziativa.
L’edizione 2016 della campagna si carica quest’anno di un significato speciale, proprio in riferimento al terremoto del 24 agosto nel Centro Italia. Anche per questo motivo, per promuovere la campagna su Twitter attraverso il tweetstorm – una tempesta di tweet simultanei che ha preso il via durante la conferenza stampa – si è scelto di affiancare a #iononrischio2016 anche l’hashtag #cuorealcentro. Durante il tweetstorm, l’hashtag #iononrischio2016 è arrivato al quarto posto dei trending topic italiani, mentre #cuorealcentro è arrivato all’ottavo posto.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre circa 7.000 volontari di 27 organizzazioni nazionali di protezione civile, associazioni regionali e gruppi comunali saranno in 650 piazze di tutte le regioni italiane con la campagna Io non rischio, per sensibilizzare i cittadini sul tema dell’autoprotezione e sull’importanza di conoscere i rischi a cui siamo esposti. Una campagna sulle buone pratiche di protezione civile, che ha come protagonisti i volontari di protezione civile: cittadini comuni, che operano abitualmente nei territori in cui svolgono l’iniziativa.
In conferenza stampa sono intervenuti anche i partner istituzionali di Io non rischio: il Presidente di Anpas Nazionale, Fabrizio Pregliasco, che ha sottolineato il ruolo del volontariato organizzato di protezione civile e ha definito Io non rischio un esempio virtuoso di contaminazione tra volontariato, mondo della scienza e istituzioni. Il Direttore della struttura terremoti di INGV, Daniela Pantosti, invece, ha ribadito che la consapevolezza del rischio sismico, ma anche quella di altri rischi, si manifesta nella maggior parte dei casi a seguito di eventi tragici, come quello del 24 agosto scorso e che il contributo della comunità scientifica è anche quello di rendere accessibili a tutti i cittadini le conoscenze disponibili. Angelo Masi di ReLuis, invece, ha parlato del ruolo di professori, tecnici ed esperti, che con questa campagna si sono messi in gioco in modo diverso e hanno mostrato una sensibilità particolare nel formare i volontari Io non rischio. Infine, Alessandro Trigila di Ispra ha definito la campagna un magnifico esempio di contaminazione positiva e ha sottolineato l’importanza della conoscenza del territorio.
Fonte: www.iononrischio.protezionecivileit